Viaggio
Itinerario consigliato
- Viaggio di gruppo con accompagnatore Touring Club Imperia
- Partenza in bus dalla provincia di Imperia/Savona
- Volo da Millano Malpensa
Due giorni per immergersi completamente nella straordinaria atmosfera della Millenaria Fiera di Sant’Orso, in Valle d’Aosta. Raggiungeremo la regione più nord occidentale della Penisola in mini van con accompagnatore nelle giornate del 30 e 31 gennaio 2025. Il primo giorno ci dedicheremo a vivere questo evento caratteristico che mette in luce i frutti del lavoro artigianale valdostano per scoprire la bellezza del centro storico di Aosta che si anima in occasione della Veillà, tradotto dal dialetto valdostano "veglia”. Il secondo giorno sarà dedicato alla visita del Castello di Aymavilles che si trova in una posizione spettacolare su un promontorio ben esposto all’imbocco della valle di Cogne. La seconda tappa riguarda il Castello Reale di Sarre di inizio Settecento, ora museo con ritratti della famiglia Savoia ed eleganti arredi d'epoca. Nel pomeriggio visiteremo il Forte di Bard.
Oltre mille artigiani provenienti da tutta la Valle d'Aosta si radunano ogni anno nel centro storico di Aosta per dare vita alla magica Fiera di Sant’Orso. Oggetti artigianali esposti con orgoglio per tutta la durata dell'evento. Una fiera millenaria dove è possibile trovare oggetti di ogni genere: capi di abbigliamento realizzati con tessuti tradizionali, sculture, mobili, porte e vetri, suppellettili. I materiali rispettano anch'essi la tradizione: legno principalmente, ma anche pietra, rame, ferro e così via. Passeggiando nelle vie si potranno incontrare diversi cori che improvvisano concerti e gruppi folkoristici mentre ci si scalda sorseggiando del vin brulé o del brodo caldo. Sarà possibile visitare le "crotte", le cantine del borgo che i residenti aprono per l'occasione proponendo musica e cibo.
Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani
La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze
SUPPLEMENTI:
Supplemento camera singola € 50,00
Assicurazione contro l'annullamento, facoltativa, per motivi medici certificabili pari a € 30,00 per persona
Viaggio in van esclusivo 8 posti da province di Imperia e Savona
1 notte in Hotel 3* zona Saint Vincent, con trattamento di pernottamento e prima colazione
Cena del 30 gennaio e pranzo del 31 gennaio con menù tipico, bevande incluse (1/4 lt vino e ½ lt acqua)
Assicurazione assistenza medica durante il viaggio
Bevande ed i pasti non menzionati
Ingressi ai siti
Gli extra di carattere personale
Tutto quanto non espressamente elencato ne "La quota comprende"
ADESIONE AL VIAGGIO: Saldo all’iscrizione
DATI BANCARI PER PAGAMENTI:
LIBRI E VIAGGI Sas
BANCO DESIO
IBAN IT51Y0344010500000000183500
CAUSALE: COGNOME E NOME DEL PARTECIPANTE
Foto su gentile concessione archivio Regione Autonoma Valle d'Aosta sito lovevda.it. – Forte di Bard
Partiremo in mattinata dai luoghi convenuti in direzione di Aosta e, una volta arrivati, ci dirigeremo direttamente nel centro storico della città per visitare la Millenaria Fiera di Sant’Orso.
Nelle strade cittadine si ripete ogni anno questo evento caratteristico che mette in luce i frutti del lavoro artigianale valdostano. Gli artigiani sono i protagonisti con le loro opere: sculture,oggetti torniti, opere di intaglio e intreccio. Il legno è certamente il "re" di questa Fiera, ma non mancano stupendi esempi di lavori in pietra, ferro, rame, ceramica, vetro, tessuti e pizzi frutto delle capacità e della fantasia di artigiani e hobbisti. La Fiera è anche musica e folklore, un'occasione per partecipare a degustazioni ed un'opportunità per assistere a dimostrazioni dal vivo. Dedicheremo l’intera giornata alla visita di questa Fiera e del bellissimo centro storico di Aosta. Nella notte tra il 30 ed il 31 gennaio, il centro di Aosta si anima appunto per la Veillà. Nel dialetto valdostano, il patois, "Veillà" vuol dire "veglia". Dalle 19 in poi passeggiando nelle vie si possono incontrare cori che improvvisano mini concerti e gruppi folkoristici che si esibiscono in brevi spettacoli mentre ci si scalda sorseggiando del vin brulé o del brodo caldo. E' anche possibile visitare le "crotte", le cantine del borgo che i residenti aprono per l'occasione proponendo musica e momenti conviviali. Per cena sarà previsto un delizioso menù tipico valdostano presso un ristorante caratteristico. Dopodichè trasferimento nel nostro hotel zona Saint Vincent (3*Hotel Bijou o similare ) e sistemazione nelle camere. Pernottamento.
Dopo un’abbondante colazione in hotel partiremo per andare a visitare il Castello di Aymavilles che si trova in una posizione spettacolare su un promontorio ben esposto all’imbocco della valle di Cogne; la sua forma particolare coniuga le morbide linee delle quattro torri alle bianche facciate lineari. L’aspetto odierno è il risultato degli interventi settecenteschi voluti dal proprietario,Joseph-Félix de Challant, il quale ha deciso di conciliare Medioevo e Barocco in un’unica eclettica struttura. Al suo interno si trovano al suo due storie di collezionismo ottocentesco, quella di Vittorio Cacherano Osasco della Rocca, ultimo discendente della nobile famiglia Challant, e quella, nata quasi in contemporanea, dell’Accademia di Sant’Anselmo. Una sorta di ottocentesca accogliente casa-museo racconta le vestigia medievali del castello, che nel sottotetto raggiunge il suo apice con un’originale splendida struttura a travi lignee databile al Quattrocento.
Dopo pochi chilometri raggiungeremo il Castello Reale di Sarre di inizio Settecento, ora museo con ritratti della famiglia Savoia ed eleganti arredi d'epoca. Questa splendida dimora reale che racconta la storia della famiglia Savoia e della tradizione venatoria della casa reale e della nobiltà. Il castello è in posizione panoramica e si trova a pochi chilometri da Aosta e dalla zona turistica del Gran Paradiso. Il castello reale di Sarre, entrato a far parte del patrimonio privato di Sua Maestà, divenne allora il quartiere generale utilizzato dal re d’Italia per le sue spedizioni nelle valli di Cogne, Rhêmes e Valsavarenche. Successivamente la dimora subì alcune modifiche, tra le quali la sopraelevazione della torre e la costruzione di una nuova scuderia. All’interno, gli ambienti furono completamente ristrutturati e rimodernati. Oggi il castello si presenta come un corpo longitudinale con una torre quadrata posta nel centro e può essere considerato un museo della presenza sabauda in Valle d´Aosta. Per pranzo gusteremo un delizioso menù tipico in ristorante.
Nel pomeriggio visiteremo il Forte di Bard rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento. La piazzaforte è costituita da tre principali corpi a diversi livelli tra i 400 e i 467 metri: dal più basso, l’Opera Ferdinando, a quello mediano, l’Opera Vittorio, al più alto, l’Opera Carlo Alberto per un totale di 283 locali. Al termine della visita risaliremo sul nostro van per fare ritorno a casa con arrivo previsto in serata.
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Padova, Corteo delle Marie Venezia, Valpolicella
Viaggio
Nanchino,Guilin,Yangshuo,Xi’An,Pechino,Shanghai
Viaggio
TRA STORIA, ARTE, CULTURA
Viaggio
DAL 17 AL 19 APRILE 2025
Viaggio
Dal 14 al 16 marzo 2025
Viaggio
Itinerario consigliato
Viaggio
Vilnius, Riga, Tallinn, Helsinki
Viaggio
Dal 10 al 17 maggio 2025
Viaggio