Partenza in minivan privato dalla località prescelta per raggiungere la nostra prima tappa: Montagnana. Breve visita di questa cittadina che rientra nel “club dei borghi più belli d’Italia” , famosa per la cerchia muraria medioevale lunga quasi 2 km perfettamente conservata. Le mura merlate guelfe e il castello di San Zeno infatti non sono sorti casualmente in quella sperduta campagna ma derivano da una serie di combinazioni geografiche e storiche. La cinta muraria trecentesca fu costruita per volontà dei Carraresi, Signori di Padova. Dopo il pranzo , nel pomeriggio raggiungeremo Este. Qui ci aspetta la nostra guida locale per accompagnarci nel centro storico al Castello carrarese (visitabili esternamente mura e giardino), raggiungeremo poi Piazza Maggiore, la Torre Civica, il Duomo di Santa Tecla, capolavoro dal punto di vista architettonico, ma anche per la meravigliosa pala d’altare del Tiepolo e per il gruppo scultoreo del grande Corradini, su cui spicca la splendida scultura marmorea della « Fede Velata ». Infine possibilità di visitare il museo Nazionale Atestino, conosciuto anche come Museo archeologico di Este, scrigno di rara bellezza che ospita i materiali archeologici più rappresentativi della cultura dei Veneti antichi. Trasferimento al nostro albergo o agriturismo (Tenuta Monterosso o similare). Cena in struttura o ristorante esterno. Pernottamento.
Dopo la prima colazione, andremo al Giardino Monumentale di Valsanzibio di Villa Barbarigo. Questa è l’unica delle Ville Venete in cui il protagonista non è la villa bensì il giardino. Visitarlo equivale a fare un viaggio interiore e spirituale, in quanto questo fu lo scopo con cui venne concepito da San Gregorio Barbarigo. Successivamente raggiungeremo Arquà Petrarca, “Bandiera arancione del Touring Club Italiano”. Questo centro dei colli euganei più di tutti gli altri mantiente inalterato il fascino antico dei borghi medievali. La nostra guida locale ci condurrà alla casa di Francesco Petrarca dove il poeta, filosofo e filologo italiano, considerato uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre il Canzoniere, trascorse gli ultimi anni della sua vita. A seguire possibilità di fare una piccola degustazione del famoso liquore « Brodo di Giuggiole » tipico di Arquà. Pranzo libero. Nel pomeriggio visiteremo l’Abbazia di Praglia, affascinanante monastero ancora oggi abitato dai monaci benedettini è situato nella campagna padovana alle falde del Monte Leonzina ed è senza dubbio il più importante e suggestivo luogo di spiritualitù della zona dei colli euganei. Rientro in hotel, cena in struttura o ristorante esterno. Pernottamento.
rima colazione e partenza per la visita guidata di Monselice, città fortificata di antica origine che conserva ancora l’atmosfera tipica del borgo medioevale inserito nel suggestivo panorama dei Colli Euganei. Con la nostra guida visiteremo il centro cittadino con l’antica Torre Civica e il Castello, fortezza risalente al Medioevo. Pranzo tipico in ristorante. Nel pomeriggio visiteremo il Castello di Catajo con i suoi stupendi saloni affrescati, il giardino delle delizie, le pertinenze di 40 ettari . E’ davvero una dimora unica nel suo genere che nei secoli ha avuto divesi “ruoli”: villa principesca, alloggio militare, cenacolo letterario e reggia imperiale. Al termine della visita, rientro zona Imperia con arrivo ai luoghi prestabiliti in serata.