Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator

COMO VARESE VAL FORMAZZA

COMO VARESE VAL FORMAZZA

Itinerario

Varese, nota per i suoi parchi e giardini, come Villa Panza di proprietà del Fai che offre un'oasi di tranquillità con alberi secolari; Como, con la sua combinazione di paesaggi mozzafiato, storia ricca e charme inconfondibile, capace di suscitare emozioni intense. Atraverso le sue vie e lungo le sue rive si può percepire un mix di meraviglia, serenità e un pizzico di magia che rende questa città un luogo davvero straordinario. Scopriremo la splendida natura della Val Formzza fino a raggiungere la Cascata del Toce visitata ed amata da visitatori illustri come Richard Wagner, Gabriele D'Annunzio, la Regina Margherita, il Re Vittorio Emanuele II e Giosuè Carducci. Ultima tappa a Bellagio, pittoresco borgo lombardo sul lago

Itinerario completo

Giorno 1

PROV. IMPERIA/SAVONA - VARESE

da definire

Partenza in minivan privato dalla località prescelta per raggiungere la nostra prima tappa: Varese, che vanta l’appellativo di “Città giardino” grazie alle sue dimore storiche con annesso parco. Pranzo libero. Nel pomeriggio potremo visitare Villa Panza (proprietà del FAI), costruita nel ‘700 per volontà del marchese Paolo Antonio Menafoglio, oggi proprietà del FAI, ospita la collezione permanente Villa Panza e un incantevole giardino all’inglese. Raggiungeremo quindi Villa Della Porta Bozzolo (proprietà del FAI). Una splendida dimora di campagna trasformata nel Settecento in fastosa residenza estiva, che racconta la storia di una ricca famiglia lombarda, tra saloni affrescati in stile rococò e il monumentale giardino all’italiana dallo spettacolare effetto prospettico. Trasferimento in hotel zona Varese (4* Una Hotel Varese o similare), cena e pernottamento.

Giorno 2

VAL FORMAZZA/CASCATA DEL TOCE/CASTELLO VOGOGNA

da definire

In mattinata andremo fino in Val Formazza, la perla alpina del Piemonte. In provincia di Verbania, la Val Formazza è una valle alpina incastonata tra le maestose cime delle Alpi Lepontine. Confinante con la Svizzera, rappresenta una delle valli più autentiche e affascinanti dell’Ossola, ricca di storia, tradizioni e paesaggi mozzafiato. Il paesaggio offre un ambiente incontaminato e spettacolare, caratterizzato da boschi di conifere, ampie vallate, pascoli verdi e imponenti cascate. Tra queste spicca la celebre Cascata del Toce, una delle più alte d’Europa, con un salto di 143 metri. Questa zona fu visitata ed amata da numerosi personaggi illustri come Richard Wagner, Gabriele D'Annunzio, la Regina Margherita, il Re Vittorio Emanuele III, Giosuè Carducci che hanno lasciato stupende descrizioni di quella che veniva già definita la più bella cascata delle Alpi. Dopo il pranzo libero, raggiungeremo la Chiesa di San Gaudenzio, il principale edificio religioso della valle e importante punto di riferimento spirituale per la comunità locale. Costruita nel XVI secolo e più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, la chiesa è dedicata a San Gaudenzio, primo vescovo di Novara, e rappresenta un significativo esempio di architettura religiosa alpina. Ultima tappa della nostra giornata sarà il Castello Visconteo di Vogogna Fondato nel 1348 per volere di Giovanni Visconti, vescovo di Novara e signore di Milano, come presidio difensivo sulla Bassa Ossola, la struttura sorge su uno sperone roccioso, addossata al borgo medievale, con mura merlate, una torre semicircolare alta 19,4 metri su cinque piani. Con la dominazione Borromeo e il periodo sabaudo, venne trasformato in prigione fino al 1970. Dopo decenni di abbandono, i restauri iniziarono nel 1990 e terminarono nel 2004–2005, portando alla riapertura completa al pubblico nel giugno 2005. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3

COMO – BELLAGIO – PROV. IMPERIA/SAVONA

da definire

Partenza dall’hotel e trasferimento a Como per scoprire insieme questa bella città ricca di antichi palazzi nobiliari, corti e importanti chiese. Percorreremo le strette vie medievali del centro storico, zona pedonale con i suoi negozi eleganti, per raggiungere la maestosa Cattedrale, situata nel cuore del centro storico, è considerata una delle più importanti espressioni architettoniche del nord Italia, in quanto raso esempio di perfetta fusione di tre stili diversi (gotico, rinascimentalke e barocco). Ci sposteremo poi a Bellagio, pittoresco borgo lombardo con una spettacolare posizione geografica sull’estremità settentrionale del Triangolo Lariano, proprio nel punto in cui si dipartono i due rami del lago. Potremo visitare i bellissimi giardini di villa Melzi, dimora storica costruita ai primi dell’Ottocento e proclamata Monumento Nazionale. Andremo poi a pranzo in un tipico ristorante della zona per gustare le speciatà locali. Nel pomeriggio continueremo il viaggio tra le bellezze del lago con la visita al Faro voltiano eretto nel 1927–28 in onore del geniale Alessandro Volta, celebre fisico comasco. La torre, alta circa 30 metri, fu inaugurata per celebrare il centenario della morte dello scienziato e fa parte del panorama voltiano della città insieme al Tempio Voltiano sul lungolago. Dopodichè intraprenderemo il viaggio di rientro in Liguria con arrivo previsto ai luoghi convenuti in serata.

Galleria fotografica

COMO VARESE VAL FORMAZZA

Proposta di viaggio
Date da definire

Minivan

Italia

Minivan con accompagnatore
Quota
su richiesta

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come specificato nell'informativa privacy

Caricamento domanda...
Rispondi alla domanda per dimostrare di non essere un robot

Viaggi simili

In programmazione
Il Touring Club Imperia vi porta in nel Nord Est alla scoperta del Parco Giardino Sigurtà...
Date da definire
Quota: su richiesta
In programmazione
Viaggio minigruppo con van esclusivo Touring Club Imperia per lasciarci incantare dalle be...
Date da definire
Quota: su richiesta
In programmazione
Date da definire
Quota: su richiesta

Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre proposte!

Seguici