Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator

MAREMMA E ISOLA DEL GIGLIO

MAREMMA E ISOLA DEL GIGLIO

Un itinerario di cinque giorni decisamente affascinante attraverso la Maremma, con un mix di arte, storia e paesaggi suggestivi. Ogni giorno del nostro viaggio sarà ricco di esplorazioni che spaziano dalla bellezza naturale dell'Isola del Giglio alla storia medievale dei "borghi del tufo" come Pitigliano, Sovana e Sorano, fino alla spiritualità e al mistero dell'Abbazia di San Galgano. La visita al Giardino dei Tarocchi e la passeggiata a Capalbio aggiungono un tocco artistico davvero unico. L'Isola del Giglio, che esploreremo il terzo giorno, sarà memorabile perché avremo la possibilità di visitare borghi incantevoli come Giglio Castello e Giglio Porto, e godere di panorami spettacolari. Ultima tappa a Massa Marittima, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Itinerario

Alla scoperta di una terra genuina e ancora poco esplorata, ricca di tesori archeologici e dal patrimonio naturale inestimabile. Viaggio minigruppo per la Maremma Toscana con il nostro van esclusivo in partenza dalla provincia di Imperia faremo tante interessanti tappe: il Giardino dei Tarocchi di Capalbio , Grosseto, i pittoreschi Borghi del tufo (Pitigliano, Sovana, Sorano), la natura incontaminata del promontoio Argentario, Orbetello, la suggestiva Abbazia di San Galgano dove si trova la Spada nella roccia , Massa Marittima, bandiera arancione del Touring Club Italiano.

Itinerario completo

Giorno 1

PROV IMPERIA - CAPALBIO - GROSSETO

da definire

In mattinata partenza in minivan privato dai luoghi convenuti. Pranzo libero lungo il percorso. Nel primo pomeriggio raggiungeremo la nostra prima tappa: il Giardino dei Tarocchi a Capalbio. Visiteremo questo parco artistico molto originale, ideato dall'artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi. Nei colori intensi e vivacissimi, nella spasmodica dilatazione delle forme e nella solarità ispirata ai maestri del cromatismo, da Matisse a Picasso, da Kandinskij a Klee, le corpose esplosive sculture rapiscono l'attenzione e i sensi dello spettatore che compie una sorta di percorso che si richiama ad illustri precedenti come ad esempio il Sacro Bosco a Bomarzo e il Parco Guell a Barcellona. Terminata la visita andremo al borgo di Capalbio per una piacevole passeggiata nel centro storico. Questa bella cittadina del sud della Toscana si erge su un colle coperto dalla tipica macchia maremmana. Durante il Medioevo fu di proprietà della famiglia Aldobrandeschi. Successivamente passò ai Conti Orsini e nel 1416 fu annesso alla Repubblica Senese. In seguito il territorio fu assegnato a Cosimo de’ Medici entrando in un periodo di decadenza. Il successivo passaggio ai Lorena segnò per Capalbio la perdita dell’autonomia e la disgregazione sociale. Ciò fece proliferare del banditismo, che terrorizzò la Maremma per moltissimi anni. La tradizione narra, infatti, che a Capalbio abbia trascorso la maggior parte della sua latitanza Tiburzi, il più famoso brigante maremmano. Passeggiare oggi per Capalbio significa scoprire un borgo che malgrado le alterne vicissitudini ha saputo conservare sostanzialmente intatto il suo antico impianto medievale. Seguendo le mura potremo percorrere l’antico cammino di ronda, da cui si gode di un panorama aperto e suggestivo sulla campagna circostante. La Porta Senese dispone ancora delle ante originali del Quattrocento in legno massiccio. Trasferimento al nostro albergo zona Grosseto (Hotel Terme Marine Leopoldo II o similare). Cena in struttura o ristorante esterno. Pernottamento.

Giorno 2

PITIGLIANO – SOVANA - SORANO

da definire

Dopo la prima colazione, andremo alla scoperta di Pitigliano, Sovana e Sorano, conosciuti anche come i “borghi maremmani del tufo” per il tipico materiale locale con cui sono stati costruiti gli edifici principali di questo “triangolo magico”. Pitigliano, protetta dalla natura, sorge su un alto sperone di tufo e le case si ergono intorno al ciglio della rupe, formando un’interrotta e preziosa bastionata. Qui, oltre alla sinagoga del ‘500, c’è un piccolo mondo di vecchie cantine e magazzini in parte salvati dall’abbandono, che racconta la storia ebraica. Pranzo libero in corso di escursione. Proseguiremo per Sorano, suggestivo borgo medioevale dove si trovano anche caratteristiche botteghe artigianali. Infine visiteremo Sovana, importante centro etrusco dove si trovano anche interessanti testimonianze medievali e rinascimentali, come la Rocca degli Aldobrandeschi e il bellissimo Duomo romanico. Rientro in hotel, cena in struttura o ristorante esterno. Eventuale uscita serale per fare una passeggiata nel centro storico di Grosseto dove potremo vedere dall’esterno la cattedrale e la sua bella piazza. Pernottamento.

Giorno 3

ISOLA DEL GIGLIO

da definire

Prima colazione. Giornata dedicata all’escursione a Isola del Giglio dove potremo fare un bel il tour col nostro minivan. Partiremo col battello da Porto Santo Stefano e in un’ora circa arriveremo Giglio porto, antico centro di pescatori. Il paesaggio è stato modellato dall’uomo con la costruzione di terrazzamenti sull’orlo di scogliere a strapiombo. Raggiungeremo quindi Giglio Castello, uno dei borghi più belli di Italia per visitare il piccolo centro medievale situato ad oltre 400 metri d’altezza sul livello del mare. Qui ci sono anche diverse cantine dove poter degustare il genuino vino Ansonaco. Pranzo libero. Il terzo insediamento dell’isola è Giglio campese dove si trova un’ampia spiaggia. Nel tardo pomeriggio prenderemo il traghetto di ritorno per Porto Santo Stefano. Rientro in hotel, cena in struttura o ristorante esterno. Pernottamento.

Giorno 4

ARGENTARIO – PORTO ERCOLE – ORBETELLO - TALAMONE

da definire

Prima colazione. Oggi ci dedicheremo alla zona dell’Argentario per ammirare le bellezze paesaggistiche del promontorio toscano bagnato dal Mar Tirreno e ai piccoli borghi storici. Un’area di 60 km con imponenti rocce che si innalzano come irreali sculture e circondate dai profumi della macchia mediterranea. Pranzo libero in corso d’escursione. Faremo tappa a Porto Ercole la “Portofino” della Maremma, paese di pescatori dalle case colorate con un bel centro storico arroccato sotto la fortezza costruita in passato per difendersi dai pirati. Raggiungeremo poi la città lagunare di Orbetello, con le sue mura etrusche che poggiano ancora su quelle del IV sec a.C., la cattedrale che si affaccia sulla laguna , il mulino senese all’interno della laguna. Qui potremo passeggiare fino alla piazza delle crociere da dove partivano gli idrovolanti all’inizio del XX secolo. Infine visiteremo Talamone, cittadina di pescatori con un bel porticciolo turistico e un centro storico racchiuso fra mura medievali; un luogo incantevole per godere di un magnifico panorama sull’isola del Giglio. Rientro in hotel, cena in struttura o ristorante esterno. Pernottamento.

Giorno 5

SAN GALGANO – MASSA MARITTIMA – PROV. IMPERIA

da definire

Prima colazione e partenza per visitare l’Abbazia cistercense di San Galgano. Questa maestosa chiesa duecentesca, mancante del tetto, è una vera icona ed è situata in una magnifica cornice naturale di dolci colline, vigneti e file di cipressi. All'interno dell'abbazia non ci sono arredi, per tetto c'è il cielo e manca anche l'altare. Il complesso è composto anche dall'Eremo di Montesiepi dove si trova la Spada nella Roccia. Fu edificata tra il 1182 ed il 1185, sopra alla capanna sulla collina ove San Galgano visse il suo ultimo anno di vita, proprio dove aveva infisso la sua Spada nella roccia, la quale secondo la tradizione cristiana fu uno dei miracoli del Santo che la conficcò nella pietra per sempre. Faremo poi un gustoso pranzo tipico in ristorante e nel pomeriggio visiteremo Massa Marittima, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, ricca di testimonianze artistiche medievali, anche se le sue origini sono probabilmente etrusche. Le piccole strade conducono a un luogo magico, dove l’armonia delle linee stupisce e si fa contemplare. Visiteremo l’elegante e curato centro storico, racchiuso all’interno di una cinta muraria ben conservata, e del famoso Duomo: la Cattedrale di San Cerbone, l’insolita posizione trasversale rispetto alla piazza fece sì che l’architetto, al momento della costruzione, decidesse di disporre i colonnoni della facciata in modo che non fossero equidistanti tra loro. Si tratta di un gioco di prospettiva molto ben riuscito, e chi non lo sa probabilmente non se ne accorgerebbe. Al termine della visita, rientro zona Imperia con arrivo ai luoghi prestabiliti in serata.

Galleria fotografica

MAREMMA E ISOLA DEL GIGLIO

Un itinerario di cinque giorni decisamente affascinante attraverso la Maremma, con un mix di arte, storia e paesaggi suggestivi. Ogni giorno del nostro viaggio sarà ricco di esplorazioni che spaziano dalla bellezza naturale dell'Isola del Giglio alla storia medievale dei "borghi del tufo" come Pitigliano, Sovana e Sorano, fino alla spiritualità e al mistero dell'Abbazia di San Galgano. La visita al Giardino dei Tarocchi e la passeggiata a Capalbio aggiungono un tocco artistico davvero unico. L'Isola del Giglio, che esploreremo il terzo giorno, sarà memorabile perché avremo la possibilità di visitare borghi incantevoli come Giglio Castello e Giglio Porto, e godere di panorami spettacolari. Ultima tappa a Massa Marittima, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Proposta di viaggio
Date da definire

Minivan

Italia

Minivan con accompagnatore
Quota
su richiesta

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come specificato nell'informativa privacy

Caricamento domanda...
Rispondi alla domanda per dimostrare di non essere un robot

Viaggi simili

In programmazione
Date da definire
Quota: su richiesta
In programmazione
Un viaggio alla scoperta delle cinque Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano: Bomarz...
Date da definire
Quota: su richiesta
In programmazione
Il Touring Club Imperia vi porta in nel Nord Est alla scoperta del Parco Giardino Sigurtà...
Date da definire
Quota: su richiesta

Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre proposte!

Seguici