Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator

VITERBO E I BORGHI DELLA TUSCIA

VITERBO E I BORGHI DELLA TUSCIA

Un viaggio alla scoperta delle cinque Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano: Bomarzo, Vitorchiano, Sutri, Tuscania e Bolsena. Il Touring Club Imperia vi porterà nel cuore del Bel Paese, nella Tuscia, territorio storico abitato dagli Etruschi comprendente la zona tra l'Arno e il Tevere.Visiteremo Viterbo con il Palazzo dei Papi e la cattedrale di San Lorenzo e Tarquinia, borgo medievale ricco di storia, di scorci caratteristici e suggestivi dove il tempo sembra essersi fermato, residenza di numerosi artisti e artigiani.

Itinerario

Con il nostro van esclusivo (massimo 8 posti) si viaggerà in centro Italia con tappe al Sacro Bosco di Bomarzo, nell'incantevole Viterbo e il borgo Vitorchiano. Altra giornata dedicata a Tarquinia con la necropoli di Monterozzi e il Museo Archeologico Nazionale. Il viaggio nella storia prosegue a Sutri e Tuscania, importanti centri di arte entrusca. Domenica, infine, immancabile tappa a Bolsena, nota località turistica sull'omonimo lago con la suggestiva collegiata di Santa Caterina, il castello e la collegiata di Santa Cristina. Bolsena sarà l'ultima tappa del nostro tour tra arte, natura e storia tra i Borghi più belli d'Italia.

Itinerario completo

Giorno 1

PROV. IMPERIA / SAVONA - BOMARZO – VITORCHIANO - BOLSENA

da definire

Partenza dai luoghi convenuti provincia di Imperia / Savona con minivan privato, dopo il pranzo libero in auotgrill raggiungiamo il Sacro Bosco di Bomarzo (Bandiera arancione del Touring Club). Visiteremo insieme questo luogo magico e straordinario, immerso nella verde campagna dell'alta Tuscia, che evoca un mix di emozioni intense e meraviglia. E’ caratterizzato da un giardino monumentale creato nel XVI secolo dal principe Pier Francesco Orsini. Da qui raggiungeremo poi il borgo di Vitorchiano (Bandiera arancione del Touring). Con il suo fascino rustico e il suo carattere autentico, è un luogo che permette di vivere un'esperienza unica, lontano dal trambusto della vita moderna. Quindi ci trasferiremo al nostro hotel zona di Bolsena (Hotel Platani o similare), sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

Giorno 2

VITERBO - BAGNAIA

da definire

Prima colazione in hotel. Partenza per Viterbo, una gemma incastonata nel cuore della Tuscia, dove incontreremo la nostra guida locale. Visitare questa città che si svela come un dipinto vivente è un'esperienza emotiva che mescola storia millenaria, architettura affascinante e un'atmosfera vibrante. Viterbo è conosciuta come «Città dei Papi», perché qui i papi risiedero per quasi vent’anni nel XIII secolo. All’interno della cinta muraria (sec. XI - XIII) sono racchiusi palazzi, chiese e fontane che rappresentano le più alte espressioni dell’arte medioevale di tutto il Lazio. Poco lontano da piazza Plebiscito, dopo aver ammirato l’elegante e severo Palazzo Farnese (XIV - XV sec.), si raggiunge Piazza S. Lorenzo, dove si trovano il Palazzo Papale, poco lontano è presente la Cattedrale di S. Lorenzo. Raro e affascinante è il Quartiere duecentesco di S. Pellegrino ben conservato, con torri, case con profferli e piazzette. Pranzo libero a Viterbo. Nel pomeriggio andremo alla Villa Lante di Bagnaia. Le terrazze panoramiche offrono viste mozzafiato sulla campagna circostante, creando un senso di apertura e connessione con la natura. Il suono dell'acqua che scorre e il canto degli uccelli contribuiscono a creare una sinfonia di suoni che ci avvolgerà in un'atmosfera di serenità e tranquillità. Ci sposteremo poi al Santuario di Santa Maria della Quercia per una visita libera di questo luogo intriso di emozione, situato nelle colline dell'Italia centrale. Il santuario incarna un profondo senso di spiritualità e connessione con la fede, avvolgendo i visitatori in un'atmosfera di sacralità e serenità. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 3

TARQUINIA

da definire

Prima colazione in hotel. Con la nostra guida locale in mattinata andremo a visitare la necropoli dei Monterozzi di Tarquinia. Le tombe coprono praticamente tutto il colle; se ne conoscono più di seimila, per la maggior parte scavate nella roccia e sormontate da tumuli. Sono proprio questi ultimi, oggi ormai appena visibili sul terreno perché spianati dai lavori agricoli (ma solo un secolo fa se ne contavano più di 600), che hanno dato al colle il nome popolare ed espressivo. Terminata la visita raggiungeremo il centro storico di Tarquinia per un pranzo tipico in ristorante. Nel pomeriggio visiteremo il museo archeologico nazionale che ha sede nello splendido Palazzo Vitelleschi, costruito fra il 1436 ed il 1439 per volontà del cardinale Giovanni Vitelleschi, sotto il pontificato di Eugenio IV. Quindi andremo alla scoperta degli angoli più nascosti di questa cittadina circondata da mura medievali passeggiando tra case e chiese antiche costruite con calcare e tufo vulcanico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4

SUTRI - TUSCANIA

da definire

Prima colazione in hotel. Partenza per Sutri, allungata su uno sperone di tufo, questa cittadina fu un importante centro etrusco. Incontreremo la nostra guida locale che ci accompagnerà alla scoperta del centro storico ben conservato e del parco archeologico naturale; grazie a queste ed altre bellezze, Sutri vanta la Bandiera Arancione del Touring Club, marchio di eccellenza per le località dell’entroterra. Pranzo libero. Nel pomeriggio andremo a Tuscania (Bandiera Arancione del Touring Club) per visitarla in tutta libertà a partire dal centro con il Duomo imponente sulla piazza ornata dalla seicentesta Fontana grande. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 5

BOLSENA - PROV. IMPERIA/SAVONA

da definire

Dopo la prima colazione visiteremo Bolsena, il più grande lago di origine vulcanica d’Europa. Zona ricca di vegetazione a macchia mediterranea che contrasta l’azzurro della superficie del lago. Il nostro tour proseguirà con la visita della collegiata di Santa Cristina, complesso unico al mondo con le sue catacombe e la cappella nuova. Vedremo anche la rocca Monaldeschi e il castello di Bolsena. Ci sarà il tempo per una bella passeggiata nel centro storico e sul lungo lago, tra i viali alberati e le ville di metà Ottocento ancora ben conservati che hanno fatto guadagnare a Bolsena la Bandiera arancione” del Touring Club. Dopodichè ci aspetta il nostro pranzo in hotel prima di partire per il viaggio di rientro in Liguria con arrivo previsto ai luoghi convenuti in tarda serata.

Galleria fotografica

VITERBO E I BORGHI DELLA TUSCIA

Un viaggio alla scoperta delle cinque Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano: Bomarzo, Vitorchiano, Sutri, Tuscania e Bolsena. Il Touring Club Imperia vi porterà nel cuore del Bel Paese, nella Tuscia, territorio storico abitato dagli Etruschi comprendente la zona tra l'Arno e il Tevere.Visiteremo Viterbo con il Palazzo dei Papi e la cattedrale di San Lorenzo e Tarquinia, borgo medievale ricco di storia, di scorci caratteristici e suggestivi dove il tempo sembra essersi fermato, residenza di numerosi artisti e artigiani.

Proposta di viaggio
Date da definire

Minivan

Italia

Minivan con accompagnatore
Quota
su richiesta

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come specificato nell'informativa privacy

Caricamento domanda...
Rispondi alla domanda per dimostrare di non essere un robot

Viaggi simili

In programmazione
L'Emilia-Romagna è una regione dell'Italia Nord Orientale che si affaccia sul Mar Adriati...
Date da definire
Quota: 795€
In programmazione
Affacciata sul mare e attraversata dal fiume Foglia, Pesaro nel 2017 ha ottenuto dall'Unes...
Date da definire
Quota: su richiesta
In programmazione
Che cosa uniscono la val Pusteria, l 'Austria e la Slovenia? Arte, storia, tradizioni e cu...
Date da definire
Quota: su richiesta

Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre proposte!

Seguici