Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator

ALTA SAVOIA E MONTE BIANCO

ALTA SAVOIA E MONTE BIANCO

Ricca di affascinanti località, l'Alta Savoia possiede un patrimonio naturale di eccezionale bellezza. Tetto d'Europa, il maestoso massiccio del Monte Bianco è il paradiso di tutti gli appassionati d'alpinismo, sci e paesaggi mozzafiato. Le riserve naturali, i laghi che ben si prestano alle attività nautiche e a ancora le deliziose specialità savoiarde, sono tutte attrattive che fanno dell'Alta Savoia una meta di grandissimo richiamo. Dalle cime maestose ai villaggi pittoreschi e alle magnifiche vallate, è una delle destinazioni preferite dagli amanti della montagna in tutte le stagioni dell'anno.

Itinerario

Col du Galibier, il luogo celebre per il passaggio del Tour de France, Albertville, località conosciuta per aver accolto le cerimonie d'apertura e di chiusura dei sedicesimi Giochi Olimpici Invernali, Annecy, caratterizzata da strade acciottolate, canali tortuosi e case color pastello. Sono alcune mete del nostro tour in Alta Savoia e colli francesi.
Sarà possibile scoprire questo territorio immergendosi in un’atmosfera fatta di vette innevate, fiumi, città d’arte ed eleganti esempi della storia savoiarda, che ancora oggi reclama un’indipendenza dalle scelte della terra di appartenenza.

Itinerario completo

Giorno 1

BORGO DI CHIANALE - LES 2 ALPES

da definire

Partenza dai luoghi convenuti da provincia Imperia con minivan privato. Raggiungeremo Colle dell’Agnello situato a 2.700 metri d’altezza. Aperta al transito dal 1970, nei soli mesi estivi, la provinciale n. 251 costituisce il più alto valico stradale delle Alpi Occidentali. Sarà possibile ammirare il bellissimo borgo di Chianale, attraversato dal “Chemin Royal”. Si proseguirà poi verso la Francia per raggiungere Col de Izoard. Un luogo reso famoso dalle performance dei ciclisti del Tour de France che raggiunge i 2361 metri di altezza. Il valico segna la transizione fra l'area di Briançon e quella del Queyras. Nei pressi del passo, sul versante Queyras, non si potrà fare a meno di ammirare la celebre Casse Désert, sito insolito dal paesaggio lunare. Infine raggiungeremo il nostro hotel nella zona Les 2 Alpes (3* Hotel Base Camp Lodge o similare). Cena in albergo o ristorante esterno. Pernottamento.

Giorno 2

COL DU GALIBIER – COL DU TELEGRAPHE – VAL D’ISERE - ALBERTVILLE

da definire

Prima colazione. Partenza dall’hotel per raggiungere il Col du Galibier a 2.642 metri d’altitudine. E’ un luogo altrettanto celebre per il passaggio del Tour de France. Più di un secolo fa il primo corridore del Tour de France superò il Gigante delle Alpi, al confine naturale tra le Alpi del Nord con la Valle della Maurienne e le Alpi del Sud con la Valle di Briançon. La prima strada carrozzabile fu aperta nel 1891. Era chiamata “Route de Grande Communication n° 14”. Poi raggiungeremo Col du Telegraphe a 1560 metri d’altitudine. Pranzo libero e al pomeriggio si prosegue verso il magnifico col Iseran a 2764 metri d’altezza. E’ il colle più alto in Europa raggiungibile in auto. Proseguendo in Val d’Isere raggiungeremo Albertville. Una località conosciuta per aver accolto, nel febbraio 1992, le cerimonie di apertura e di chiusura dei sedicesimi Giochi Olimpici invernali. Sistemazione in hotel (3* Ibis Styles Albertville o similare). Cena in albergo o ristorante esterno. Pernottamento.

Giorno 3

LAGO DI BOURGET – ANNECY - AIX LE BAINS

da definire

Dopo la prima colazione, partiremo per l’ Alta Savoia e raggiungeremo Annecy. Visiteremo questa bella città, nota per la sua Vieille Ville (centro storico), caratterizzata da strade acciottolate, canali tortuosi e case color pastello. Annecy è ricca di curiosi negozi tutti molto belli dove avremo la possibilità di curiosare e fare shopping. Terminata la visita, infatti, avremo tempo per fare acquisti. Pranzo libero. Nel pomeriggio raggiungeremo il suggestivo lago du Bourget a Aix Le Bains. Con una superficie di 44 chilometri quadrati, il lago del Bourget è il più grande lago naturale di origine glaciale di Francia. Quindi ci imbarcheremo da Grand Port ad Aix les Bains per visitare l’abbazia di Hautecombe, mausoleo dei Savoia. È qui che furono inumati i principi di Casa Savoia. L'abbazia è attualmente occupata da una comunità religiosa. Si può comunque visitare la chiesa, edificata in stile gotico trobadorico. Rientro in hotel. Cena in albergo o ristorante esterno. Pernottamento.

Giorno 4

LAGO DI ROSELAND - PRé SAINT DIDIER – VAL VENY – LA THUILE

da definire

Prima colazione e partenza per un’altra stupenda giornata dedicata ai paesaggi percorrendo una strada panoramica che ci porterà fino al largo artificiale di Roseland. L’acqua di colore verde intenso e le montagne in prossimità del Colle di Meraillet (mt 1605) cattureranno la nostra attenzione. Da qui, attraverso un affascinante percorso, raggiungeremo il piccolo San Bernardo. Il Colle è un passo alpino che collega il vallone di La Thuile con la Haute-Tarantaise, in territorio francese. Un luogo che è sempre stato frequentato fin dall’antichità. Lo testimoniano ancora i numerosi reperti archeologici presenti. Immancabile quindi una sosta fotografica per poi rientrare in Italia e raggiungere il caratteristico ristorante Le Riondet per la pausa pranzo. Dopo la sosta scenderemo in valle fermandoci Pré-Saint-Didier che non è famosa solo per le proprietà delle sue acque, ma anche per la magnifica posizione del paesino. Si adagia ai piedi del Monte Bianco e sarà un altro momento di grande impatto del nostro tour. Dopo la sosta raggiungeremo Courmayeur dove ci concederemo ancora una visita al Santuario di Notre Dame ai piedi della Val Veny. Il santuario è noto anche per essere stato meta di visita di due Papi, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI che si sono recati qui durante le loro vacanze nelle vicine Les Combes d’Introd. Trasferimento al nostro hotel zona La Thuile (3* Hotel Boton d’oro o similare). Cena in albergo o ristorante esterno. Pernottamento.

Giorno 5

COURMAYEUR – CASTELLO DI AGLIE’

da definire

Prima colazione. Mattinata libera a Courmayeur con possibilità di partecipare all’escursione facoltativa sulla spettacolare funivia del Monte Bianco (prezzo extra). Quella del Monte Bianco non è solo una funivia per arrivare a 3.466 metri è una esperienza tutta da vivere: avvicina l’uomo alla montagna e al cielo. Con lo sguardo si allargano gli orizzonti e si superano i confini. Panorami da esplorare ed il cielo da incontrare. Le stazioni dello Skyway ospitano esperienze culturali, naturali, cinematografiche, artistiche e enogastronomiche, per una tappa in quota completa. Terminato il viaggio in funivia faremo una gustosa sosta pranzo al ristorante Le Caves di Donnas. Nel pomeriggio visiteremo il castello ducale di Aglié (*) che custodisce ben sette secoli di storia. Il nucleo originario del castello risale verosimilmente al XII secolo, periodo in cui la dinastia dei San Martino si stava affermando nell’area canavesana. L’edificio che appartiene allo Stato dal 1939 è stato destinato a museo lasciandone immutate strutture e arredi. Circondato da un parco con alberi secolari e grandi serre, il castello conta oltre 300 stanze con un patrimonio di collezioni prezioso ed eterogeneo, che spazia dai quadri ai reperti archeologici, fino alle sorprendenti raccolte ornitologiche e orientali. Dopo la visita partiremo per il viaggio di rientro in Liguria con arrivo previsto ai luoghi convenuti in serata. (*) In caso di condizioni meteorologiche avverse l’apertura dei giardini e del parco potrebbe non essere assicurata.

Galleria fotografica

ALTA SAVOIA E MONTE BIANCO

Ricca di affascinanti località, l'Alta Savoia possiede un patrimonio naturale di eccezionale bellezza. Tetto d'Europa, il maestoso massiccio del Monte Bianco è il paradiso di tutti gli appassionati d'alpinismo, sci e paesaggi mozzafiato. Le riserve naturali, i laghi che ben si prestano alle attività nautiche e a ancora le deliziose specialità savoiarde, sono tutte attrattive che fanno dell'Alta Savoia una meta di grandissimo richiamo. Dalle cime maestose ai villaggi pittoreschi e alle magnifiche vallate, è una delle destinazioni preferite dagli amanti della montagna in tutte le stagioni dell'anno.

Proposta di viaggio
Date da definire

Minivan

Italia

Minivan con accompagnatore
Quota
su richiesta

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come specificato nell'informativa privacy

Caricamento domanda...
Rispondi alla domanda per dimostrare di non essere un robot

Viaggi simili

In programmazione
Affacciata sul mare e attraversata dal fiume Foglia, Pesaro nel 2017 ha ottenuto dall'Unes...
Date da definire
Quota: su richiesta
In programmazione
Un tour esperienzale tra storia, borghi suggestivi e buon cibo tra i Colli Piacentini e l'...
Date da definire
Quota: su richiesta
In programmazione
Un affascinante itinerario alla scoperta del cuore dei Balcani: Bosnia ed Erzegovina con l...
Date da definire
Quota: su richiesta

Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre proposte!

Seguici