Viaggio
Dal 30 ottobre al 10 novembre 2025
- Viaggio di gruppo con accompagnatore Touring Club
- Partenza in bus dalle province di Imperia e Savona
- Volo da Millano Malpensa
Affacciata sul mare e attraversata dal fiume Foglia, Pesaro nel 2017 ha ottenuto dall'Unesco il riconoscimento di Città Creativa per la musica avendo dato i natali al celebre compositore Gioachino Rossini e nel 2024 è stata proclamata Capitale della Cultura su iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Meravigliosa, armonica e sinuosa: così si possono descrivere le Marche. Una regione che conquista per le sue tradizioni e arte, le coste rocciose spezzate da meravigliose spiagge di sabbia.
Sei giorni, dal 10 al 15 giugno 2025, il Touring Club Italiano di Imperia vi porta alla scoperta di Pesaro e dei Borghi storici delle Marche. Un tour esperienziale di grande impatto tra arte, storia, cultura e panorami spettacolari. Visiteremo la Villa Imperiale vicino a Pesaro, Recanati e il suo porto, Fano con il suo meraviglioso centro storico, Fermignano dove nacque Bramante, il borgo di Gradara, Pergola uno dei Borghi più belli d'Italia famosa per la scoperta dei Bronzi Dorati, Fossombrone conosciuta come la "Città delle tre corti" e la Rocca di San Leo con i suoi palazzi nobiliari, l’antica Torre Civica, la Pieve romanica di Santa Maria Assunta.
Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani
La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze
● viaggio in van esclusivo da prov. Imperia / Savona con autista accompagnatore
● 5 pernottamenti con prima colazione in hotel 3* zona Fano
● 5 cene bevande incluse (½ lt acqua minerale e ¼ lt vino)
● 3 pranzi leggeri bevande incluse (½ lt acqua minerale e ¼ vino)
● visite guidate come da programma (Pesaro e Urbino)
● visita guidata alla Villa Imperiale di San Bartolo
● evtl tassa di soggiorno da saldare in contanti direttamente in hotel
● biglietti ingresso ai siti
● extra di carattere personale
● mance e tutto quanto non espressamente elencate nella quota comprende
supplemento camera singola € 175
assicurazione contro annullamento viaggio (cause mediche certificabili), facoltativa, pari a € 75 per persona
ADESIONE: acconto € 600 all’iscrizione, saldo entro 10 aprile 2025
DOCUMENTI: carta identità in corso di validità
Penale annullamento dal giorno dell’iscrizione a 45 giorni prima della partenza 50% da 44 giorno in poi 100% penal
Partenza dai luoghi convenuti provincia di Imperia / Savona con minivan privato, dopo il pranzo libero in autogrill raggiungeremo Pesaro, capitale italiana della cultura per l’anno 2024, città famosa per aver dato i natali al compositore Gioacchino Rossini.
Qui, nel pomeriggio, ci aspetta la nostra guida locale che ci porterà alla scoperta del meraviglioso centro storico con ville, palazzi nobiliari. Una città ricca di parchi e giardini, a partire dal Parco Miralfiore, polmone verde del centro, immerso in un bosco con alberi secolari, ampie zone erbose, un'area naturalistica protetta e un anfiteatro naturale che ospita eventi e spettacoli all'aperto. In Piazza del Popolo a Pesaro, delimitata sui quattro lati dalla sede delle Poste e dai palazzi Ducale, Baviera e Comunale sorge al centro la fontana ripristinata fedelmente nel 1960 su quella secentesca, distrutta nel 1944. (Nella foto la libreria open air realizzata con la scenografia di Stefano Lazaridisla che si trova nella corte di Palazzo Mosca)
Quindi ci trasferiremo al nostro hotel nella zona di Fano o Senigallia (Country House Locanda di Montegiove o similare), sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Prima colazione in hotel. Partenza per Fermignano, delizioso borgo nell'entroterra dalle province di Pesaro Urbino. Firmidianum, deriva dal nome di un ricco proprietario terriero della zona. La cittadina diede i natali al famoso architetto rinascimentale Donato Bramante, ma è nota anche per la sua storia più antica. Qui troveremo infatti anche un’antica costruzione eretta dal Conte Guido Antonio Montefeltro, la ex cartiera sul fiume Metauro, imponente opera pre-industriale del 1300 che diede grande lustro e una notevole ricchezza alla città. Proseguiremo poi per a Urbino, patrimonio Unesco, questa città “a misura d’uomo” e riconosciuta come una delle capitali del Rinascimento italiano grazie alle sue ricchezze storiche e artistiche. Durante la visita guidata ci sarà la possibilità di vedere il Palazzo Ducale, simbolo della città e mirabile esempio di dimora principesca; “un palazzo in forma di città in una città in forma di palazzo” così veniva definita la straordinaria residenza voluta da Federico da Montefeltro, esempio perfetto della Divina Proporzione. Altri luoghi famosi sono il Duomo, la Casa Natale di Raffaello Sanzio, il Parco della Resistenza, l’Oratorio San Giovanni e Oratorio San Giuseppe. Tesori di un borgo diventato la “culla del Rinascimento” dove, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico se ne respira l'aria quattrocentesca. Pranzo tipico in un agriturismo nella pace della campagna marchigiana. Nel pomeriggio andremo a San Bartolo dove visiteremo la magnifica Villa Imperiale che sorge a pochi chilometri da Pesaro. E’ una dimora storica immersa nel paesaggio di un Parco Naturale del Colle San Bartolo. L’antica residenza sforzesca nel XV secolo venne ampliata e affrescata per volere dei duchi Della Rovere nel XVI secolo dall'architetto urbinate Girolamo Genga. Grazie alla cura dei restauri da parte degli attuali proprietari è stato restituito antico splendore a questa dimora roverasca. L’ala cinquecentesca, adagiata sul colle presenta un sistema di terrazzamenti con predominanza di spazi aperti come logge, giardini e cortili. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. In mattinata andremo a visitare Recanati, borgo natio di Giacomo Leopardi. Da sempre è considerata una vera e propria perla racchiusa tra Monte Conero, Mare Adriatico e Monti Sibillini, nel cuore di questa splendida regione. Recanati può essere definita una sorta di "città balcone” perché vanta un meraviglioso panorama a 360° dovuto alla sua posizione strategica tra il mare e le montagne più interne.Tra le caratteristiche principali di questa cittadina ci sono il Cortile di Palazzo Venieri che conserva ancora il disegno originale, oltre agli stemmi delle famiglie proprietarie del Palazzo e la Torre del Borgo che è un museo del circuito "Infinito Recanati". Il nostro viaggio proseguirà per Porto di Recanati, un’accogliente località balneare dove si respira una particolare atmosfera di tranquillità. E’ una cittadina caratteristica abitata da pescatori dove poter passeggiare sul bellissimo lungomare, completamente chiuso al traffico. Dopo il pranzo in ristorante, nel pomeriggio visiteremo il caratteristico borgo di Offagna. Possibilità di visitare in libertà alla Rocca con al suo interno, il museo di armi e reperti antichi (III sec. aC - 1800) il Polo Museale di Offagna consta di altri 2 musei: Museo di Sciente Naturali L. Paolucci che ospita una cospicua parte della collezione naturalistica del Prof. Paolucci e il Museo della Liberazione che conserva una esposizione fotografica relativa alla liberazione del Monte della Crescia, Offagna e Ancona dall'occupazione tedesca durante la II Guerra Mondiale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. In mattinata visiteremo Gradara alla scoperta del suo splendido Castello e del borgo che fecero da cornice alla storia d’amore di Paolo e Francesca. La fortunata posizione di Gradara l’ha resa fin dai tempi antichi un crocevia di traffici commerciali e di popoli. Durante il Medioevo la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra il Papato e le Casate marchigiane e romagnole. Quindi la storia di Gradara è legata alla sua Roccaforte che si erge sul colle (142 m sul livello del mare) che offre una vista mozzafiato. Dopo il pranzo libero, raggiungeremo Fano, città di cultura e di mare con estese spiagge sabbiose e ghiaiose. Visita libera del bel centro storico con le pittoresche case de Lo Squero, l’antico quartiere dei marinai e l’Arco di Agusto che ha conservato inalterato il suo fascino, dove troveremo i resti ancora intatti delle antiche Mura augustee, lunghe originariamente 1.760 metri, una delle cinte murarie meglio conservate dopo quelle di Roma. Il luogo simbolo di Fano è il Pincio, quest’area recentemente rinnovata, è di altissimo interesse storico culturale. Passeggiando tra i suoi vicoli, è quasi impossibile non imbattersi in Piazza XX Settembre, vero cuore pulsante della vita fanese, sede di numerosi eventi. Di particolare interesse nella Piazza sono la Fontana della Fortuna, il Teatro della Fortuna, che ha come facciata il trecentesco Palazzo del Podestà, e, sul lato meridionale, la facciata della Chiesa di San Silvestro. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione visiteremo Pergola, nell’entroterra della provincia di Pesaro Urbino situata nell’alta Valle del Cesano. Denominata anche “la Città delle 100 Chiese”, questa cittadina annoverata tra i “Borghi più Belli d’Italia“ è divenuta famosa per la scoperta dei Bronzi Dorati e tutt’ora custodisce il Museo dei Bronzi, un antico e prezioso tesoro che ha sede nell’ex convento di San Giacomo. Dopo il pranzo libero, nel pomeriggio andremo a Cagli, lungo la Via Flaminia questa cittadina è situata sullo sfondo di dolci colli e alte montagne. Le sue chiese, i suoi palazzi e la trama regolare delle sue vie pare abbia ispirato Luciano Laurana, architetto del Palazzo Ducale di Urbino. Suggestivo il passaggio sotterraneo all'imponente Torrione a pianta ellittica tuttora esistente a valle e sede del recente Centro per la Scultura Contemporanea. Tra i suoi tesori meritano una visita la chiesa di S.Francesco e la chiesa di S.Domenico, mentre tra gli edifici di architettura civile più significativi figurano il quattrocentesco Palazzo Preziosi-Brancaleoni e il cinquecentesco Palazzo Tiranni-Castracane, oltre all'ottocentesco Teatro Comunale con ricca sala a palchetti. Proseguiremo poi per Fossombrone, città bella e ricca di storia, si trova nella media valle del Metauro, sul percorso dell’antica Via Flaminia, a metà strada tra il Mare Adriatico e gli Appennini. Sullo sfondo della splendida Gola del Furlo, appare come uno stretto reticolo di edifici nobiliari. E’ soprannominata “la Città delle Tre Corti”: la Corte Alta, la Corte Bassa e la Corte Rossa, tre palazzi costruiti dalle famiglie Montefeltro e Della Rovere. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e check out. Visita libera San Leo, paese frequentato da Dante Alighieri e San Francesco d’Assisi, divenuto celebre per le vicende storiche e militari e, ancor prima, per gli insediamenti religiosi. I palazzi nobiliari, l’antica Torre Civica, la Pieve romanica di Santa Maria Assunta, la Cattedrale di San Leone e il Forte di San Leo sono le altre caratteristiche di questa cittadina. Dopo un pranzo tipico in ristorante, intraprenderemo il viaggio di rientro in Liguria con arrivo previsto ai luoghi convenuti in tarda serata.
Viaggio
Dal 30 ottobre al 10 novembre 2025
Viaggio
Dal 12 al 19 luglio 2025
Viaggio
Van esclusivo dal 1 al 5 luglio 2025
Viaggio
Dall'11 al 15 marzo 2026
Viaggio
Dal 17 al 21 settembre 2025
Viaggio
Dal 31/12/2025 al 04/01/2026
Viaggio
Minigruppo van esclusivo dal 21 al 25 maggio 2025
Viaggio
Dal 14 al 21 luglio 2025
Viaggio
Dal 28 maggio al 2 giugno 2025
Viaggio
Dal 13 al 20 agosto 2025