Viaggio
Dal 13 al 20 agosto 2025
- Viaggio di gruppo con accompagnatore TCI da Imperia
- Partenza in bus dalle prov. di Imperia e Savona
- Volo da Milano Malpensa
Ogni anno in esate l’altopiano di Castelluccio di Norcia si trasforma in un palcoscenico di colori vivaci. Questo fenomeno naturale offre uno spettacolo straordinario che attira visitatori desiderosi di immergersi nella bellezza di questo paesaggio unico. La fioritura abbondante delle famose lenticchie di Norcia è un evento imperdibile che regala impressioni indelebili. Il Punto Touring di Imperia vi porterà in Umbria per questo evento imperdibile dal 1 al 5 luglio 2025, visiteremo splendide città come Assisi, Perugia, Spoleto e gli incantevoli borghi "Bandiere Arancioni del Touring Club italiano" di Bevagna, Spello, Norcia, Montone.
L'Umbria è la regione più verde d'Italia e ospita luoghi di spiritualità intensa: la fede di San Francesco, Santa Chiara, San Benedetto e Santa Rita hanno trovato in questi territori la pace contemplativa da cui sono nati i grandi monasteri d’Europa. Visitare questa terra meravigliosa significa compiere un viaggio interiore. Le dolci colline dal profilo ondulato fanno da sfondo a incantevoli borghi e città più famose. Infine la sua ricca enogastronomia conquista i palati più sofisticati. L’olio d’oliva è favoloso e i vini fanno a gara con i migliori al mondo, ci sono poi il tartufo, i formaggi, le lenticchie ed i salumi prelibati.
Partenze disponibili dai principali aeroporti italiani
La categoria delle strutture alberghiere può essere personalizzata sulla base delle diverse esigenze
SUPPLEMENTI/RIDUZIONI:
supplemento camera singola € 190
assicurazione contro annullamento viaggio, facoltativa, pari a € 80 per persona
Viaggio in van privato da province di Imperia e Savona
4 pernottamenti con prima colazione in hotel 4* zona Spoleto
4 cene con menu 3 portate, bevande incluse (½ lt minerale, ¼ lt vino)
1 pranzo tipico, bevande incluse (½ lt minerale, ¼ lt vino)
3 visite guidate (Perugia, Assisi, Spoleto)
eventuale tassa di soggiorno da saldare in contanti direttamente in struttura
ingressi siti come da programma
gli extra di carattere personale
mance e tutto quanto non espressamente elencate nella quota comprende.
ADESIONE: acconto € 700 all'iscrizione, saldo entro 30 aprile 2025
DATI BANCARI PER PAGAMENTI:
LIBRI E VIAGGI Sas
BANCO DESIO
IBAN IT51Y0344010500000000183500
DOCUMENTI: carta identità in corso di validità e tessera sanitaria
Penale annullamento dal giorno dell’iscrizione a 45 giorni prima della partenza 50% da 44 giorno in poi 100% penale
In mattinata partenza in minivan privato dai luoghi convenuti. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio, scopriremo la città di Perugia con la nostra guida locale. In passato potente centro etrusco e poi importante città medievale, Perugia custodisce ancora oggi tracce preziose dei suoi luminosi periodi storici. Oggi è meta culturale e turistica di rilievo e prestigiosa sede della Università degli Studi da oltre 700 anni. La storica Accademia di Belle Arti, il Conservatorio musicale e la sua Università per Stranieri, con studenti provenienti da tutto il mondo, ne definiscono la spiccata vocazione internazionale. Dalla duecentesca Fontana Maggiore partiremo per un incantevole percorso nel centro storico, ricco di tesori, che ci condurrà alla scoperta di altre eccellenze di questa città: chiese, monumenti, palazzi, torri medievali oltre a significative testimonianze moderne e contemporanee. Trasferimento al nostro albergo zona Spoleto (Hotel Dei Duchi o similare). Cena in struttura o ristorante esterno. Pernottamento.
Dopo la prima colazione, con la nostra guida locale andremo alla scoperta di Assisi. Già da lontano vederla è un’esperienza mistica: questa cittadina umbra trasformata da San Francesco ed i suoi fratelli in un luogo di fede e di bellezza che lasciano un segno dentro al cuore. Qui potremo ammirare la Basilica di San Francesco, formata da due chiese sovrapposte: la Basilica Superiore, che custodisce il sublime ciclo di affreschi di Giotto sulla “vita del poverello”, e la Basilica Inferiore, arricchita dagli affreschi di Cimabue, Lorenzetti e Simone Martini. Il cuore mistico è la tomba del Santo, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. Visiteremo inoltre la romanica Chiesa di Santa Chiara ed il monastero, entrambi luoghi pieni di mistero e pace. Qui la Santa amica di Francesco creò il suo ordine e morì vicino al Crocefisso bizantino di San Damiano. Raggiungeremo poi l’Eremo delle Carceri, luogo denso di suggestioni francescane incastonato sulle pendici del colle San Rufino circondato da fitti boschi di lecci. La parola Carcere non vuol dire “prigione” ma proviene dal latino “carcer”, che significa luogo appartato; qui venivano Francesco, i suoi compagni e, dopo di loro, i frati per periodi di preghiera. Raggiungeremo quindi un’azienda agricola dove potremo immergerci nel colorato paesaggio profumato dei campi di lavanda ammirando il bellissimo spettacolo di filari incorniciati dal magnifico sfondo di Assisi, la città natale di San Francesco un Santo che amava infinitamente la natura. Si potranno vedere alcune piante officinali e come viene distillato l’olio di lavanda. Per finire ci sarà una rinfrescante piccola degustazione di gelato alla lavanda. Dopo il pranzo libero, proseguiremo per Spello, suggestivo borgo di origine romana che si allunga in posizione panoramica su uno sperone di roccia calcarea del Monte Subasio, è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e fa parte del club de "I Borghi più Belli d'Italia" per il notevole patrimonio ambientale, culturale ed artistico. Dalla porta consolare si accede al centro storico del paese, si camminerà lunga l'omonima via ricca di edifici medioevali perfettamente conservati per arrivare alla Chiesa di S. Maria Maggiore, costruita nel XI secolo e rifatta successivamente nel '600. Di notevole interesse anche Piazza della Repubblica e la Chiesa di S. Andrea. Rientro in hotel, cena in struttura o ristorante esterno. Pernottamento.
Prima colazione. Giornata dedicata all’escursione tra i più bei borghi umbri. Andremo prima a Bevagna, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, questa antica cittadina di origini romane collocata al margine della piana di Foligno. Con la sua imponente cinta muraria ben conservata ha fatto da cornice ad alcune importanti produzioni cinematografiche, tra cui il celebre film del 1972 di Franco Zeffirelli “Fratello Sole, Sorella Luna”. Scopriremo poi il piccolo borgo montano di Rasiglia, caratterizzato dai corsi d’acqua che rendono il suo abitato unico ed affascinante. In questo museo a cielo aperto compaiono installazioni che raffigurano donne e filande, macine quattrocentesche e muraglioni di pietra. La sorgente di Capovena che alimenta e percorre Rasiglia forma rivoli e cascatelle per riunirsi in una grande vasca denominata “Peschiera”. L’abbondanza di acqua ha favorito da sempre lo sviluppo del paese e gli abitanti hanno saputo sfruttarne la forza motrice per migliorare l’economia locale con la creazione di numerosi opifici, mulini a grano, lanifici e, a partire dai primi del ´900, centrali idroelettriche. Intorno ai temi del filo, dell’ordito e della trama riprende vita l’originaria tradizione della manifattura tessile del paese, vedendo all’opera gli antichi telai a mano nonché uno dei primi telai meccanici che la conservati intatti e funzionali.
Dopo il pranzo libero, andremo a vedere l’altopiano di Castelluccio che in questo periodo per la fioritura delle lenticchie mostra uno spettacolo naturale con un tappeto di tanti colori e profumi inebrianti. Di seguito faremo sosta a Norcia, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, per una passeggiata libera nel borgo antico purtroppo in parte distrutto dal noto terremoto del 2016. Sorta a ridosso dei Monti Sibillini, Norcia, città natale di San Benedetto, primo monaco del Cristianesimo e fondatore dell’ordine dei Benedettini, è considerata il centro più suggestivo della Valnerina e offre splendidi scenari di natura incontaminata. Rientro in hotel, cena in struttura o ristorante esterno. Pernottamento.
Prima colazione. Questa mattina raggiungeremo Cascia, per ammirare gioielli di architettura medievale come la Chiesa gotica di San Francesco, che colpisce per la bellezza del rosone e del suo portone ogivale, la Chiesa di S. Antonio Abate, originaria del 1400 ma ristrutturata e modificata in epoca barocca e il monastero di Santa Rita, che risale al XIV secolo e custodisce la tomba di Santa Rita, la suora beatificata nel 1900, che visse tra il 1381 e il 1457l venerata in tutto il mondo per i suoi miracoli e conosciuta come dispensatrice di grazie. Faremo poi tappa nella vicina Roccaporena, luogo natale di Santa Rita. Il paese è dominato da una roccia nota come “scoglio di S. Rita”, perchè qui si ritirava in preghiera ed è diventato un importante sito di pellegrinaggio per i fedeli. Raggiungeremo poi le suggestive Cascate delle marmore, con i suoi 165 m di dislivello, è la più alta cascata artificiale d'Europa e tra le più alte del mondo. Questa famosa cascata è a flusso regolato attraverso delle chiuse e a orari stabiliti viene aumentata la portata di acqua che forma il salto, per offrire uno spettacolo unico. Quando il salto non è a pieno regime, l’acqua viene deviata in condotte forzate per la produzione di energia idroelettrica.
Pranzo libero. Nel pomeriggio visiteremo Narni, difesa da aspri versanti che ne hanno condizionato lo sviluppo urbano. Numerosi sono i monumenti di pregio presenti in questa città, come la Cattedrale romanica, nella quale si trovano opere del Rossellino e di altri famosi artisti, la chiesa di San Francesco, sorta nel XIII sec. con notevoli affreschi di scuola locale, il Palazzo dei Priori, costruito nel 1275 probabilmente da Gattapone da Gubbio e posto nella omonima piazza medioevale; in questa piazza si trova anche il Palazzo Comunale, costruito nel 1273 con l’unione di tre torri. Scopriremo anche Narni sotterranea; Grazie agli scavi archeologici, è stata scoperta e restaurata una cripta del XII secolo e l’abside di quella che un tempo era la cattedrale della città, Santa Maria Maggiore. Questo complesso di ipogei riscoperti a partire dal 1977, costituiti per la maggior parte da cisterne per l'acqua e da locali adibiti a differenti usi sia dalla popolazione che dagli ordini monastici, svela i suoi segreti attraverso corridoi e passaggi che conservano le tracce di un antico passato. Rientro in hotel, cena in struttura o ristorante esterno. Pernottamento.
Prima colazione e partenza per visitare Spoleto, location d’eccezione della famosa fiction televisiva “Don Matteo” La città, appartentemente molto austera, vanta una storia millenaria visibile nelle sue vestigia medioevali e rinascimentali. Nasconde al suo interno dei veri e propri tesori artistici come Piazza della libertà, il Palazzo Comunale, la scenografica Piazza del Duomo ed il Duomo. I caratteristici viottoli in pietra sono la scena del celebre Festival dei Due Mondi che ora si chiama Spoleto Festival. Da non perdere l’imponente Rocca Albornoziana che, insieme al Ponte delle Torri, possono essere considerati tra I monumenti di maggior interesse dell’Umbria. Faremo poi un gustoso pranzo tipico in ristorante e nel pomeriggio visiteremo Montone, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Questo borgo medievale su un colle in una bella posizione panoramica, sembra un monumento a cielo aperto per l’integrità e la coerenza degli stili architettonici che creano un’atmosfera fuori dal tempo. L’edificio di maggior pregio è la gotica Chiesa di San Francesco del XIV secolo dove all’interno si trovano numerosi affreschi di scuola umbra. Al termine della visita, rientro zona Savona/Imperia con arrivo ai luoghi prestabiliti in serata.
Viaggio
Dal 13 al 20 agosto 2025
Viaggio
Minigruppo van esclusivo dal 21 al 25 maggio 2025
Viaggio
Dal 30 ottobre al 10 novembre 2025
Viaggio
Dal 12 al 19 luglio 2025
Viaggio
Dal 31/12/2025 al 04/01/2026
Viaggio
Dal 14 al 21 luglio 2025
Viaggio
Dal 28 maggio al 2 giugno 2025
Viaggio
Viaggio in van esclusivo
Viaggio
Dall'11 al 15 marzo 2026
Viaggio
Dal 10 al 15 giugno 2025